Saro Grimani, nasce a Napoli, ma dopo gli studi universitari, affascinato dall’arte del luogo, si trasferisce a Venezia, dove attualmente vive e lavora. Compie esperienze legate al digital marketing e all’arte contemporanea. Delle sue opere, nate da antichi oggetti d’arte riciclati ama dire: “Non sono io che le creo ma la natura con le sue forze ed i suoi eventi, questo rende ogni opera unica ed irriproducibile”. Con i suoi lavori Saro ama porre l’accento su temi di ecosostenibilità e di interesse sociale .
Dal 2022 la sua biografia è inserita in Wikipedia https://fr.wikipedia.org/wiki/Saro_Grimani
Artista eclettico e molto attivo in rete possiamo trovare informazioni su di lui e sulle sue opere sul sito internet, la pagina Facebook https://www.facebook.com/sarogrimani
il profilo Instagram https://www.instagram.com/sarogrimani
Robert Capa, è stato un fotografo ungheresenaturalizzato statunitense.
I suoi reportage rendono testimonianza di cinque diversi conflitti bellici: la guerra civile spagnola (1936-1939), la seconda guerra sino-giapponese (che seguì nel 1938), la seconda guerra mondiale (1941-1945), la guerra arabo-israeliana (1948) e la prima guerra d’Indocina (1954).
Capa documentò inoltre lo svolgersi della seconda guerra mondiale a Londra, nel Nordafrica e in Italia, e in particolare lo sbarco in Normandia dell’esercito alleato e la liberazione di Parigi. Il fratello minore di Capa, Cornell, è stato anch’egli un fotografo.
È stato il compagno della fotografa Gerda Taro.